Falesia di recente chiodatura che sfrutta una bellissima parete caratterizzata da colate di calcare esposta a nord-est, ideale per le calde giornate estive e situata in un bellissimo bosco che affaccia su tutta la valle. L’arrampicata è varia con tacche su aggettante, svase e placca verticale tecnica, lo stile ricorda quello del granito seppur con il grip del calcare. La falesia è molto comoda per la maggior parte delle vie ad eccezione di quelle in alto (dal 7b in su) che partono da una cengia su placca appoggiata e richiedono di essere legati per salire e fare sicura (tratto attrezzato). In generale risulta un’arrampicata tecnica e di resistenza, talvolta alla forza, su roccia sempre ottima e protezioni non eccessivamente lontane.

Bellezza | ★★★★ |
Località | Ollomont (Valpelline) |
Difficoltà | dal 6a+ al 9a |
Stile | Placca aggettante e tacche |
Esposizione | Est/Nord-Est |
Avvicinamento | 20 min |
Chiodatura | Qualità: ★★★★ – spit da 10 mm Distanza: ★★★★ |
Altitudine | 1750 m |
Tipo di roccia | Calcare – ottima |
Periodo | Da giugno a settembre |
Si scala con la pioggia | No |
Accesso stradale
Dall’autostrada A5 si raggiunge l’uscita Aosta/Gran San Bernardo e si prende la SS27 in direzione Gran San Bernardo/Martigny. Si prosegue per alcuni chilometri e all’uscita della galleria si esce a destra in direzione Valpelline/Bionaz, continuando fino al centro abitato di Valpelline superato il quale si svolta a sinistra in direzione Ollomont. Si continua fino alla fine dell’asfalto e dopo la frazione di Vauz si svolta a sinistra verso Barliard dove si parcheggia alla fine della strada asfaltata.
Avvicinamento
Dal parcheggio si prosegue la strada sterrata fino al bosco dove si prosegue al bivio a destra ancora per due tornanti più ripidi. Dopodiché si individua un sentiero sulla destra (cartello) che, senza ulteriori bivi, porta alla base della falesia – 0:20 min
Attrezzatura
- Normale dotazione da falesia (14-16 rinvii)
- Corda da 70 metri





