Il muro dell’educazione è la falesia più conosciuta di Poggio Catino, facilmente raggiungibile da Roma e Rieti e con un’ampia scelta di vie e difficoltà. Il suo punto di forza è senza dubbio la comodità sia per l’avvicinamento di fatto nullo sia in falesia grazie al prato e alla zona pianeggiante che consente di spostarli lungo la parete con estrema facilità. Negli anni è stata risistemata ed ampliata grazie all’instancabile lavoro di Alfredo Smargiassi, la roccia è complessivamente buona ad eccezione di qualche via, il settore centrale offre una bella placca aggettante con qualche canna e molte tacche (talvolta scavate). L’esposizione a nord la rende molto fresca e ideale per giornate calde, le protezioni sono sempre buone a parte qualche sporadica via dove sono ancora in corso i lavori di rinnovo.

Bellezza | ★★★☆ |
Località | Poggio Catino |
Difficoltà | dal 5c+ al 7c |
Stile | Placca verticale e aggettante |
Esposizione | Nord |
Avvicinamento | 1 min |
Chiodatura | Qualità: ★★★★ – fittoni e spit da 10 mm Distanza: ★★★★ |
Altitudine | 310 m |
Tipo di roccia | Calcare – Ottima |
Periodo | Da aprile a novembre |
Si scala con la pioggia | No |
Accesso stradale
Da Roma percorrere l’autostrada A1 fino a Ponzano/Soratte e si prende la SS657 in direzione Poggio Catino, raggiunto il centro abitato e superati due tornanti si svolta a destra e subito a sinistra il bivio per il parcheggio. In alternativa si esce a Fiano Romano e si raggiunge Passo Corese con la SS4 e da qui si continua sulla SR313 verso Poggio Mirteto Scalo, quindi si prosegue come sopra.
Avvicinamento
Dal parcheggio si prosegue sulla strada fino alla falesia ben visibile – 0:01 min
Attrezzatura
- Normale dotazione da falesia (14 rinvii)
- Corda da 70 metri





